Giochi carte a due

  1. Gioco Baccarat Online Gratis: Con l'espansione i simboli aiutano a creare combinazioni vincenti.
  2. Cogeant Casino 50 Free Spins - Scrivilo come è necessario per completare la transazione.
  3. Vincita Casino Online: Un giocatore può avvalersi di oltre 500 slot Microgaming.

Lotteria Italia 2024 tutti I premi

Counibet Casino 50 Free Spins
Si inizia cliccando su Apri account.
Gioco Delle Carte Machiavelli
Il campo di gioco della slot Gemme Arcane con varie gemme su di esso si trova in una vecchia scatola che si trova sul tavolo.
Infine, vai a slot recensioni sul nostro sito.

Quanti soldi da il colpo al casinò

Rosso E Nero Alla Roulette
Quando stai cercando di mantenere le tue vincite sarai in grado di prelevare utilizzando Skrill, TrueLayer, SafeCharge o PayPal.
Bonus Sisal Apertura Conto
Come molti altri stati permettendo blackjack negli Stati Uniti, Florida non ha approvato una legge che consente in stato di gioco online, ma c'è ancora la possibilità di scommettere in mare aperto.
Gioco Roulette On Line

Recita

Lunedì 11 agosto
Chiostro San Pietro
ore 21:15

From Bosso to Libetta’s Transcriptions
Francesco Libetta, Piano Solo
Dall’omonimo doppio CD e doppio LP Sony Music

Dopo il lutto, dopo l’assenza, dopo la ricostruzione del patrimonio edito ed inedito ad opera della famiglia, Ezio Bosso entra dunque a pieno titolo nella prassi esecutoria di un interprete di altissima caratura come Francesco Libetta in grado di portarlo oltre i limiti della propria biografia e del personaggio anteposto al musicista, in apertura di un lungo percorso artistico volto ad esaltarne ogni dettaglio del suo complesso percorso musicale, dalla ricerca millimetrica sul suono al complesso rapporto di ogni sua composizione col grande repertorio di tradizione per aprire nuove vie alla contemporaneità.
La declinazione dal vivo del progetto discografico Lighting Bosso – From Bosso to Libetta’s transcriptions, presenterà una caratteristica assolutamente unica e totalmente in linea con la filosofica artistica di entrambi i protagonisti, su molti aspetti allineati in perfetta, spontanea e casuale corrispondenza: la totale assenza di routine, la concezione dell’evento musicale come accadimento unico ed irripetibile, lontano dal concetto commerciale di ‘tournée’. Ogni concerto infatti avrà un impaginato diverso che, pur mantenendo l’idea di iniziale di Francesco Libetta, cioè il costante dialogo tra la musica di Bosso e i grandi del passato, presenterà ogni volta diverse ed originali combinazioni, trasformando così ogni singolo concerto in un’ulteriore occasione di approfondimento, scoperta e ricerca di colori, suggestioni, idee ed anticipando i futuri esiti discografici di questo viaggio musicale, cangiante e mutevole come luci impressionistiche, come la natura in costante mutazione e da sempre prima fonte d’ispirazione di Bosso.
Un altro elemento che sbriciolerà l’idea meccanica e routinaria di tournée ripetitiva e confezionata per scopi commerciali vedrà protagonista un’altra ossessione comune al Bosso compositore e performer e a Francesco Libetta, sì “Poeta aristocratico dal profilo e dal portamento di un principe rinascimentale” come recita il New York Time, ma soprattutto libero pensatore in musica: la ricerca del suono perfetto ad ogni singola occasione e quindi il costante lavoro sulla scelta dello strumento in relazione alla sala.
Chiosa così il progetto dal vivo Tommaso Bosso, amministratore dell’eredità artistica di Ezio Bosso: “Se intendessimo come famiglia la vita artistica di Ezio solo come conservazione d’archivio, mantenimento di un cenacolo di affetti, tradiremmo la natura sfidante, anarchica, sperimentale di mio zio, che ha sempre lottato ogni giorno per raggiungere nuovi traguardi e poi gettarseli alle spalle, per affrontare nuove avventure, come un esploratore musicale, quasi masochista nel negare un successo per cercarne un altro sempre nuovo e diverso, più difficile, più ambizioso. Così ha gettato la carriera di grande virtuoso del contrabbasso per la composizione; così ha negato il suo talento per gli archi al fine di approfondire il pianoforte, suo primo amore d’infanzia negato; quindi ancora, con doppio carpiato su ruote, negare tutto il suo passato per la direzione d’orchestra del grande repertorio classico: la staticità è il vero tradimento della natura profonda di Ezio e questa stessa vocazione a non fermarsi mai, a non impigrirsi sugli esiti, a non pensare in termini di carriera ma solo di risultati artistici è il vero filo di seta che lega la personalità di Libetta alla storia di Ezio. A lui ci affidiamo perché “It’s never over”, il nostro motto, significhi anche e soprattutto continuare la ricerca, senza paura.”
E Libetta, sapiente della chimica dei suoni, maestro mai stanco d’arte spagirica musicale, commenta: “La musica di Bosso a noi che la eseguiamo dona soddisfazioni e responsabilità. Impossibile, infatti, limitarsi a suonare quello che è scritto: chi legge la musica di Bosso deve veramente “interpretare”. Affinché questa musica risulti viva è indispensabile suonarla con una costante attenzione al suono concreto che si forma via via, verso l’accadere della musica, momento per momento. Infiniti dettagli che sarebbe impossibile annotare.
Non si parte come un proiettile, o un missile che una volta sparato va dritto. Tutto va ripensato battuta dopo battuta. E naturalmente ogni scelta si rinnova a ogni esecuzione, in ogni sala. Si potrebbe pensare a quando chiediamo una indicazione stradale, e a Venezia, o in un paese medioevale, e ci dicono: “sempre dritto”; e poi di dobbiamo districare tra vicoli, muri torti e ponti.
Fondamentale nella musica di Bosso è anche una forma particolare di consapevolezza. Per montare una musica che sa che cosa vuole dire, l’autore sa anche dove andare a trovare i vocaboli necessarî, tra autori del passato e sperimentazioni d’avanguardia.
In un mondo ammalato di velocità, il discorso di Bosso riesce a recuperare una particolare dimensione temporale, tutta sua. E a prendersi tutto il tempo necessario. Nel quale riesce a disegnare un percorso, emotivo o ipnotico, che non vuole essere fuori di noi, ma dentro.”
Hanno detto dell’album su Musica di febbraio ’24: “Come accade nelle grandi trascrizioni della Storia, anche in quella della Sinfonia n. 1 “Oceans” si svelano con efficacia comunicativa le forze ispiratrici dell’autore: il vivifico intrecciarsi di filigrane e spazi, di moti e molteplici temi narranti — stilisticamente trasversali — che fanno di quest’opera una grande onda. Libetta, virtuoso d’eleganza e tocco, e dal temperamento lisztiano, incalza la musica con una ricerca olistica del piacere quasi metafisico. E diventa tempesta di ritmi e dinamiche. Un generatore sinestetico di timbrica che sfuma e riaccende colori con un vigore ultraterreno. Translitterazione contemporanea dell’Impressionismo, Libetta traduce i testi di Bosso con fulgore, passando dal sospiro all’urlo, senza alcun vuoto ispiratore. È un affresco di assoluta densità sonora, la Sinfonia n. 1, che mostra determinazione e resistenza. Ed essendo onda, si incurva e muta nel momento stesso in cui Libetta dà più o meno forza alla sua presa, ritiene gli armonici e spande le incursioni nell’eco dei bassi che sprofondano negli abissi. È puro dominio della belva sonora”
Ezio Bosso
Fondatore e direttore di orchestre ed ensembles, Sony Classical International Artist, Steinway Artist, Bosso è stato Testimone e Ambasciatore internazionale dell’Associazione Mozart14, eredità ufficiale dei principi sociali e educativi di Claudio Abbado a conferma del suo impegno didattico e sociale, che si è sviluppato nell’intensa attività di divulgazione con la rivoluzionaria apertura di tutte le prove – primo direttore a farlo – e con le sue lezioni aperte a tutti. È stato protagonista sul podio dell’evento Grazie Claudio per i 5 anni dalla scomparsa di Abbado, guidando una compagine internazionale di grandi musicisti abbadiani e con il programma di Rai3 Che Storia è la Musica ha rivoluzionato la divulgazione musicale in TV ideando un nuovo format che ha subito ottenuti ampissimi consensi. Il suo concerto di debutto all’Arena di Verona con Carmina Burana ha segnato il record di presenze per la sinfonica della Fondazione ed è stato testimone della Festa Europea Della Musica, ha diretto l’Orchestra del Teatro La Fenice e Comunale di Bologna, di cui è stato Direttore Principale Ospite e che ha trionfalmente condotto in Piazza Maggiore davanti ad oltre 10.000 persone per l’Opening Act del G7 Ambiente, concerto premiato ai Live Award di Lisbona come miglior evento musicale europeo dell’anno; inoltre ha diretto la Georgian State Opera, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per due anni consecutivi, Orchestra del Teatro San Carlo, Sinfonica Siciliana, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra da Camera Lituana, Filarmonica Toscanini, Teatro Verdi di Salerno, Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, Orchestra del Regio di Torino. Compositore pluripremiato ed eseguito in tutto il mondo con musica da camera, sinfonica, balletto, composizioni per il teatro e il cinema, Ezio Bosso è tuttora tra i best sellers discografici europei nel segmento classico.

Francesco Libetta

Per il New York Times è «Poet-aristocrat with the profile and carriage of a Renaissance prince», mentre per Le Monde de La Musique «l’éritier des Moritz Rosenthal, des Busoni et des Godowsky» e per Corriere della Sera «uno spolvero di signorilità che credevamo perduto negli archivi dell’interpretazione pianistica». D’Avalos gli ha dedicato tutti i suoi pezzi per pianoforte solo e Isotta lo ha definito «il più grande pianista vivente». Ha realizzato integrali pianistiche di Beethoven, Händel, Chopin, Godowsky, Paisiello, Bosso; ha pubblicato registrazioni di Schumann, Liszt, Ligeti, Ravel, Debussy. Le sue registrazioni sono pluripremiate da Diapason, Le Monde de la Musique, Classique, Amadeus fra i tanti. Ha collaborato con direttori come Pappano, Andreae, Mandeal e artisti come Sollima, Caterina Antonacci, Devia, attori come Boni, Laurito, Preziosi, Marchini, danzatori come Carla Fracci e ha fondato il gruppo di ballo Corerofonie. Dopo gli studi di Composizione con Marinuzzi a Roma e Castérède a Parigi, ha scritto musica per teatro, cinema, acusmatica, cameristica, sinfonica, e l’opera L’Assedio di Otranto, messa in scena in Puglia e a Roma e pubblicata in cd. «Libetta compositore è poeta doctus» scrisse Isotta sancendo il profilo di uno degli artisti italiani più stimati nel mondo e versatili, dalla direzione d’orchestra all’attività di saggista musicale, registra d’arte visuale e a sua volta protagonista dei documentari di Monsaingeon e Battiato, già didatta per il Miami Piano Festival e ora a Martina Franca con la Fondazione Grassi. Francesco Libetta è Steinway Artist.

Biglietto € 15,00

INFO e PREVENDITE
IAT Servizio Turistico Associato
Via della Repubblica 15, Gubbio
Tel. 075/9220693 – turismo@comune.gubbio.pg.it
concerti@gubbiooltrefestival.it