
Biografia
Carla Marcotulli è nata a Roma, in Italia, nel 1962 e ha studiato flauto al Conservatorio di Musica di Frosinone. Ha anche studiato voce e cantato con la Big Band del Conservatorio e si è esibita come solista nel Coro Gospel.
Ha iniziato la sua attività professionale come cantante jazz nei primi anni ’80, esibendosi con artisti jazz come Massimo Urbani, Larry Nocella, Danilo Rea, Roberto Gatto, Giovanni Tommaso, Nicola Stilo e sua sorella, la pianista Rita Marcotulli.
Nel 1983 si esibisce accanto a Chet Baker al “Four Roses Jazz Festival” di Roma, e in seguito viene invitata da Carmen McRae a cantare con lei in un concerto al Music Inn.
Nel 1984 è presente nell’album di Furio Di Castri “Things”, insieme a Rita Marcotulli, Enrico Rava, Flavio Boltro, Maurizio Giammarco, Aldo Romano, Maurizio Lazzaro e Roberto Gatto..
L’etichetta Fonit Cetra ha pubblicato un album intitolato “Flying”, nel 1986. Nel 1987 Carla ha partecipato all’ultima registrazione di Chet Baker: “Chet on Poetry”. In quel momento iniziò anche ad allenarsi in modo classico, il che le avrebbe fornito una più ampia gamma di espressività musicale. Ha collaborato con compositori come Claudio Ambrosini, Nicola Piovani e Giovanni Mancuso.
Carla ha conseguito il diploma di canto classico e il diploma di jazz al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
Nel 1990 entra a far parte della Keptorchestra diretta dai fratelli Tonolo.
Carla Marcotulli è stata invitata a cantare in Umbria Jazz Winter nel 1993 con il Quintetto di Giovanni Tommaso. Ha cantato nel cd “Over the Ocean” di Giovanni Tommaso, che ha ricevuto il premio “Record dell’anno”.
Nel 1994 ha cantato l’Opera a New York, al Kennedy Center di Washington DC e a Porto Rico.
Carla ha cantato in Germania con il trio sperimentale “Neue Note” guidato dal pianista Klaus Treuheit nel 1996 e nel 1997.
Ha collaborato con il cantante / compositore Paolo Pietrangeli, partecipando a due dei suoi cd.
Nel 1999 Carla canta con l’Orchestra e la Big Band di Tommaso Vittorini al teatro Eliseo di Roma. Nello stesso anno ha lavorato con il trombettista Luca Bonvini su un progetto che includeva Cameron Brown, Vic Juris ed Elliot Zigmund. Nel 2001 entra a far parte di “Amori Imperfetti”, presentato all’Umbria Jazz Festival con il compositore e sassofonista Mario Raja e dello scrittore Domenico Starnone.
Nel 2006 Carla ha incontrato l’arrangiatore e compositore Dick Halligan, meglio noto come membro fondatore del gruppo “Blood, Sweat & Tears”. Lavorarono insieme sul progetto reale di Carla con un quartetto d’archi, fino alla nascita di un nuovo quartetto jazz. Come posso arrivare su Marte? (ACT 9720-2) Carla interpreta brani di Dick Halligan e standard noti.