


La MasterClass di Gubbio Oltrefestival si collocano tra i più alti corsi di perfezionamento in Italia, grazie a una proposta didattica specialistica e personalizzata e professori di fama internazionale.
Un’occasione imperidibile per studiare il Violoncello con un grande professionista.
In una cornice medievale, come quella della città di Gubbio l’allievo trascorrerà quattro giorni pieni di stimoli musicali e contaminazioni di ogni genere, in un luogo ideale
dove la musica incontra altra musica, gli artisti di diverse estrazioni cultural-musicali si contagiano, e il percorso favorisce un crogiolo di iniziative con diverse sonorità che riecheggiano il mondo e le sue culture.
dal 27 al 31 Luglio
Gubbio (PG)



1° Violoncello solista “Teatro dell’opera di Roma”
Dal 1991 è Primo Violoncello Solista del Teatro dell’ Opera di Roma.
In ambito cameristico è fondatore del Trio d’Archi del Teatro dell’Opera di Roma, dello “SchuberTrio”, del Trio d’Archi “Giordano Noferini” insieme ai fratelli Anna e Roberto, collabora con i violinisti Roberta Nitta, Franco Mezzena e Rodolfo Bonucci e suona e incide con i pianisti Bruno Canino, Paolo Restani, Sergio La Stella, Francesco Nicolosi e Antonio Ballista nonché con Roberto Cominati in Duo Violoncello e Pianoforte nello spettacolo “Chopin racconta Chopin” di Beppe Menegatti svoltosi a Roma nel marzo 2010.
Nel 1997 gli è stato assegnato il premio “Nettuno d’Oro” dalla Città di Bologna quale miglior Artista del’ anno, nel 1999 e nel 2007 il “Virtuosity Award” per i due CD “The Cello Virtuoso” e “A. Piatti Capricci op.22 & op.25” (definito e premiato dalla critica internazionale come “nuovo parametro di paragone tecnico sul Violoncello” e miglior CD italiano del 2007), nel 2001 a Parigi il riconoscimento “Son de Cristal” per il CD “Cello Miniatures”, nel’ Aprile 2004 il CD per la Naxos è stato votato nel mondo come miglior disco del mese mentre nel 2002 è stato insignito, sotto l’Alto Patronato della Presidenza del Consiglio dei Ministri presso l’Università La Sapienza di Roma, di Medaglia d’Oro dall’Associazione “Foyer des Artistes” per meriti artistici.
Cosa offre la MasterClass
L’allievo avrà la possibilità di trascorre 4 giorni in una delle strutture convenzionate, e studiare con il maestro in lezioni individuali e personalizzate.
Nelle ore libere si potrà assistere alle lezioni degli altri allievi, di qualsiasi strumento, esercitarsi o visitare la città. Alla fine della MasterClass ci sarà, per i migliori alievi, la possibilità di esibirsi davanti al pubblico
del Festival!

5 giorni di lezioni individuali

10 posti disponibili

Concerto finale

Hotel convenzionati

Quota di iscrizione:
90€
+
Quota di partecipazione:
260€
TERMINE ISCRIZIONI 10 LUGLIO 2022
in collaborazione con



Non perdere l’occasione di essere tra i 10 fortunati a far parte della MasterClass!
TERMINA ISCRIZIONI 10 LUGLIO 2022
Alcune immagini delle scorse edizioni
- Master class (© 2020)
- 1-8-2019 Master class Concert ©
- Master class (© 2020)
- 1-8-2019 Master class Concert ©
- 2019 Bettelli ©
- Master class (© 2020)
- Master class (© 2020)
- Master class (© 2020)
- Master class (© 2020)
- Master class (© 2020)
- 2019 Bettelli ©
- 2019 Dark Side ©
- 2018 Choro De Rua ©
- 11-8-2019 Frida Varela ©
- 2019 Dark Side ©
- 2019 Dark Side ©
- 2019 Dark Side ©
Oltre, ovvero divenire, non fermarsi, andare al di là degli steccati, degli stereotipi; non si tratta di un festival di musica classica, jazz o pop, rock o blues, ma la contemporanea frequentazione e la reciproca contaminazione di questi generi. Ed ecco che partecipano più pubblici e artisti diversi tra loro, si confrontano, studiano, imparano, ascoltano, fanno dialogare le loro musiche.Gubbio è un luogo dove la musica incontra altra musica, con l’intento di favorire un crogiolo di iniziative con diverse sonorità che riecheggiano il mondo e le sue culture. Nella prime 5 edizioni la manifestazione ha riscosso curiosità e gradimento tra il pubblico che ha seguito i concerti e tra gli studenti che hanno frequentato i corsi, dimostrando di apprezzare la novità della formula, condivisa anche dagli addetti ai lavori.
Giovanni Sannipoli, Direttore Artistico
Gli altri corsi della MasterClass