La MasterClass di Gubbio Oltrefestival si collocano tra i più alti corsi di perfezionamento in Italia, grazie a una proposta didattica specialistica e personalizzata e professori di fama internazionale.

 In una cornice medievale, come quella della città di Gubbio l’allievo trascorrerà due giorni pieni di stimoli musicali e contaminazioni di ogni genere, in un luogo ideale dove la musica incontra altra musica, gli artisti di diverse estrazioni cultural-musicali si contagiano, e il percorso favorisce un crogiolo di iniziative con diverse sonorità che riecheggiano il mondo e le sue culture.

I Billi Brass Quintet nascono nel 2012 dall’incontro di cinque giovani musicisti che ad oggi vantano collaborazioni con importanti enti sinfonici italiani. Il repertorio del quintetto spazia dalla musica antica alla contemporanea, passando per il jazz, le colonne sonore del grande cinema e le composizioni originali per quintetto di ottoni. I Billi Brass Quintet, oltre ad aver commissionato al compositore inglese Mark Hamlyn le musiche per il cortometraggio De Brug (Joris Ivens, 1928) e all’americano David Short quelle per il celeberrimo Le Voyage dans la Lune (Georges Méliès, 1902), si sono fatti interpreti di numerose composizioni contemporanee.

L’ensemble, di base a Perugia, è stato protagonista in numerosi Festival in Italia e all’estero fra cui: Prix Italia 2018 (Capri, concerto trasmesso da Rai Radio Classica), Atlante Sonoro (Roma), Giardini La Mortella (Ischia, Napoli), VIII e X Edizione di Eolie in Classico (Messina), Festival dei due Mondi (Spoleto), Corciano Festival, Festival Internazionale Giovani Concertisti di Castel Rigone (Perugia), Festival Ecosuoni (Terracina), XVI International Puppet Festival The Golden Dolphin (Varna, Bulgaria), Festival Balade Cévenole avec Maurice André (Saint-André-Capcèze, Francia), Festival delle Nazioni (Perugia).

Fra i riconoscimenti ottenuti spicca il primo posto all’8° Concorso Internazionale Giovani Musicisti Città di Treviso, sezione “Musica Contemporanea” (2016).

Degne di nota la prima esecuzione in Italia di Preludio y Danza del Alba, composto da Luis Serrano Alarcon, avvenuta al Corciano Festival 2017 e la selezione per la fase finale dell’edizione 2019 del Concorso Internazionale Philip Jones International Brass Ensemble Competition presso il Royal Northern College of Music di Manchester.

Cosa offre la MasterClass

L’allievo avrà la possibilità di trascorre 4 giorni in una delle strutture convenzionate, e studiare con il maestro in lezioni individuali e personalizzate.
Nelle ore libere si potrà assistere alle lezioni degli altri allievi, di qualsiasi strumento, esercitarsi o visitare la città. Alla fine della MasterClass ci sarà, per i migliori alievi, la possibilità di esibirsi davanti al pubblico del Festival! 


5 giorni di lezioni individuali

10 posti disponibili

Concerto finale

Hotel convenzionati

Quota di iscrizione:

30€


Quota di partecipazione:

0€





in collaborazione con

Non perdere l’occasione di essere tra i 10 fortunati a far parte della MasterClass!

POSTI OCCUPATI
0

Alcune immagini delle scorse edizioni

Oltre, ovvero divenire, non fermarsi, andare al di là degli steccati, degli stereotipi; non si tratta di un festival di musica classica, jazz o pop, rock o blues, ma la contemporanea frequentazione e la reciproca contaminazione di questi generi. Ed ecco che partecipano più pubblici e artisti diversi tra loro, si confrontano, studiano, imparano, ascoltano, fanno dialogare le loro musiche.Gubbio è un luogo dove la musica incontra altra musica, con l’intento di favorire un crogiolo di iniziative con diverse sonorità che riecheggiano il mondo e le sue culture. Nella prime 5 edizioni la manifestazione ha riscosso curiosità e gradimento tra il pubblico che ha seguito i concerti e tra gli studenti che hanno frequentato i corsi, dimostrando di apprezzare la novità della formula, condivisa anche dagli addetti ai lavori.

Giovanni Sannipoli, Direttore Artistico